C’è da dire che tre musei in un giorno sono impegnativi… ma anche questa volta ce l’abbiamo fatta e, sfruttando la prima domenica del mese con accesso gratuito a un sacco di siti, ci siamo visti anche il Museo Nazionale di Palazzo Venezia (oltre a Galleria Spada e Palazzo Altemps…ehehe!).
Entrando da Piazza Venezia, e più precisamente dal lato della Basilica di San Marco, ci si trova di fronte a un bellissimo giardino con tante di palme e fontane su cui, scoprirò in seguito, si affacciano anche alcune sale del percorso museale.
Il museo è ben organizzato: si alternano zone coperte a zone all’ aperto sotto un porticato, e si passa dai dipinti di artisti del calibro di Bernini, Giorgione e il Guercino alle sculture, dalle porcellane ai resti dell’ antica Roma!
Il palazzo è noto soprattutto per il suo balcone da cui si affacciava Mussolini che aveva il suo ufficio nella Sala del Mappamondo: tra gli interventi sul palazzo di quegli anni è importante ricordare la costruzione dello scalone monumentale, progettato da Luigi
Marangoni, a celebrazione della nazione e dei territori conquistati all’Austria nella III guerra d’indipendenza e nella prima guerra mondiale.
Programmando la visita mi è capitato, credo per la prima volta, di trovare sul sito del museo diversi file audio da scaricare per lasciarsi poi guidare dalla traccia nelle varie sale del palazzo, un’ idea carina che permette di scoprire le sue tante curiosità senza obbligarti a comprare l’ audioguida! Davvero utile!
One thought on “Museo Nazionale di Palazzo Venezia!”