Circo Maximo Experience: la visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi, il Circo Massimo.
Mese: settembre 2020
Il Museo Nazionale Romano per le Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 26 e domenica 27 Settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema di quest’anno è Patrimonio ed Educazione. Imparare per la vita.
Alla GAM “STEN LEX”: pionieri dello stencil poster
Le loro enormi figure dai visi sconosciuti e le fitte trame astratte si trovano oggi sui muri di Parigi, New York, Londra, Shangai, Barcellona, Città del Messico, Madrid e Roma.
Alla GAM arriva Shepard Fairey, tra i più famosi urban artist
3 DECADES OF DISSENT: un progetto espositivo esclusivo curato dallo stesso Shepard Fairey, urban artist tra i più conosciuti al mondo
Back to Nature: arte contemporanea a Villa Borghese
Un progetto espositivo inedito che riflette sul futuro e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura.
Stasera ultimo appuntamento per il Cosmo al Circo Massimo
Si chiude con l’appuntamento odierno la quattro serate dedicata alla scoperta delle stelle e dei pianeti da uno dei più bei siti archeologici della Città Eterna, il Circo Massimo.
Il Cosmo al Circo Massimo torna stasera, 20 settembre
Il circo nel I secolo, Augusto e le costellazioni, gli obelischi, l’Horologium del Campo Marzio, osservazioni celesti il circo nel I secolo, la propaganda astrale di Augusto, gli obelischi, dal Nerone Helios al Sol Invictus, l’Horologium del Campo Marzio, osservazioni del sole in videoproiezione.
Il Cosmo al Circo Massimo: appuntamento per stasera, 13 settembre.
Mitra e le costellazioni della tauroctonia, i pianeti e lo Zodiaco, il mitreo come planetario, Cielo e religioni astrali
Il Cosmo al Circo Massimo: tutto il programma
Ciascuna delle quattro serate svilupperà un tema differente, che avrà idealmente come protagonista un diverso corpo celeste: i pianeti, le stelle, il Sole, la Luna, attraverso la lettura dei resti monumentali dell’area.