Nella situazione turistica drammatica che il Covid ha portato a Roma posso dire di aver avuto la fortuna di visitare siti, musei, chiese e piazze in completa pace e solitudine.
E’ andata cosi anche nei Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, che ho girato COMPLETAMENTE da sola: una situazione tra il raro e l’incredibile.
Che meraviglia! Consiglio a tutti voi di approfittare di questo periodo per godere appieno di questo museo e dei suoi spazi esterni: una vera passeggiata nella storia!
I Mercati di Traiano sono un complesso archeologico dalle caratteristiche assolutamente uniche a Roma e nel mondo; rappresentano infatti un “quartiere” che ha vissuto l’evoluzione della città dall’età imperiale ai giorni nostri, costantemente riutilizzato e trasformato: da centro amministrativo strategico dei Fori imperiali, a residenza nobiliare, a fortezza militare, a sede prestigiosa di convento, a caserma…
il Museo è legato al grande sistema urbanistico dei Fori Imperiali ed è il primo museo di architettura antica: utilizzando i frammenti originali , calchi e integrazioni si è ricomposta la decorazione architettonica e scultorea dei Fori rendendone di nuovo viva la grandezza e la ricchezza.
Imperdibili gli spazi esterni: visitando il Museo avrete accesso al Giardino delle Milizie, alle terrazze panoramiche fino a percorrere la via Biberatica e arrivare così al Grande Emiciclo che ospita i materiali provenienti dai portici e dalla Basilica Ulpia del Foro di Traiano.
Un sito archeologico consigliato agli amanti di Roma e a tutti coloro che, come me, scaricano la macchina fotografica incantati dalle bellezze di una città più eterna che mai!